
I vantaggi della sauna sono ormai noti a tutti. Sempre più italiani si concedono una seduta rilassante all’interno della tradizionale cabina finlandese, sia per godere un momento di relax particolare che per sfruttare tutti i grandi benefici per il corpo e la mente che questo ambiente caldo regala.
Non è un caso che molte palestre decidano di installare una cabina, e che sempre più appassionati di fitness e sport acquistino uno dei nostri modelli domestici proprio per avere direttamente a casa uno strumento utilissimo per concludere il proprio allenamento. Oggi infatti parleremo dei vantaggi di questa pratica per gli sportivi, e per chi decide di concedersi una sauna dopo palestra.
I vantaggi del calore in sauna
Innanzitutto, l’ambiente della cabina presenta delle caratteristiche molto particolari. L’atmosfera interna raggiunge una temperatura di 90°, perfetta per eliminare i batteri e creare uno spazio pulito e ideale per il relax.
Il caldo spinge il cuore ad aumentare la frequenza cardiaca, mentre la sudorazione permette al corpo di espellere impurità, eliminare i sali in eccesso, e rendere la pelle più elastica e pulita, aiutando a combattere inestetismi come l’acne e i punti neri.
Benefici per la salute degli sportivi
Ma veniamo ai motivi che rendono la sauna un vero e proprio toccasana per chi pratica sport sia a livello agonistico che amatoriale. La frequenza cardiaca aumentata dalla temperatura è ideale per ‘simulare’ l’attività fisica, portando il corpo a bruciare circa 300 calorie in 20 minuti (l’equivalente di un’ora di corsa). Un altro ottimo motivo che rende la sauna dopo la palestra una scelta consigliata è che la sudorazione intensa libera il corpo da acido lattico e ammoniaca in eccesso prodotti durante l’allenamento, riducendo il tipico gonfiore ai muscoli. Diversi studi hanno inoltre evidenziato una correlazione tra prestazioni fisiche e utilizzo della sauna, dovuta principalmente alla miglioramento del flusso sanguigno verso i muscoli.
Come prepararsi dopo la palestra
A fine allenamento è opportuno dare al corpo il tempo di prepararsi al meglio all’atmosfera della cabina. Per farlo basta seguire pochi semplici suggerimenti:
Ricorda che è sempre una buona idea quella di alternare delle pause durante la seduta, in modo da godere al meglio dei benefici del calore e permettere al corpo di abituarsi sempre di più alla sensazione del calore interno alla cabina.
Una volta terminata la sessione è opportuno bere molto (almeno mezzo litro d’acqua) per idratarsi e fare una doccia, anche fredda, in modo da ristabilire velocemente la temperatura naturale del corpo.
La diffusione delle saune domestiche e nelle palestre ha progressivamente trasformato una pittoresca tradizione nordeuropea in una vera e propria abitudine salutare perfetta per migliorare le performance e i benefici dell’attività fisica. Scegli uno dei nostri modelli e installa in casa una cabina perfetta per prenderti cura del tuo corpo dopo un faticoso allenamento in palestra.