Avere in casa un piccolo spazio dedicato al relax è una comodità per chi,tra lavoro ed impegni, si trova a sopravvivere nella giungla della quotidianità.
Se tra i tuoi prossimi progetti c’è quello di scegliere una sauna ed installarla in casa, non preoccuparti, perchè in commercio e sul nostro portale sono disponibili modelli pensati per adattarsi con facilità ad ogni tipo di spazio.
La sauna è realizzata da una cabina in legno, che può avere diverse dimensioni a seconda dei posti a disposizione, e da una porta in vetro che rende più semplice entrare ed uscire dalla struttura, ma che cosa serve per installarla? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Che cosa serve per installare una sauna in casa?
Per installare una sauna in casa dovrai avere a disposizione una normale presa, ma è molto importante capire quanti sono i KW in dotazione nella tua casa, così potrai garantire il giusto apporto di energia alla tua struttura. Il consiglio è quello di sfruttare lo spazio adiacente di una finestra per offrire il giusto ricambio d’aria una volta che avrai concluso il tuo trattamento di benessere.
Come avrai capito, per un corretto funzionamento della cabina non si può trascurare l’apporto energetico e il riscaldamento che si vuole generare. Indicativamente, per riscaldare un metro cubo di spazio è necessaria circa 1 Kw di energia.
Questa caratteristica permette di avere un ingombro in altezza che non supera i 230 cm, considerando che lo spazio tra la panchina superiore ed il piccolo soffitto interno non dovrà superare i 120 cm.
Ora che abbiamo visto come installare una sauna in casa da un punto di vista pratico ci resta da capire in quale ambiente posizionarla. Vediamo insieme cosa dicono i nostri esperti.
I suggerimenti dei nostri professionisti
La sauna in casa può essere installata in diversi ambienti, in bagno come in giardino. Una soluzione ideale è quella di posizionare la struttura in spazi ampi e di grande respiro, un'interessante strategia che ti aiuterà a coprire le zone che diversamente non utilizzeresti.
Nel caso in cui dovessi decidere di installarla in giardino, il nostro consiglio è quello di scegliere una struttura chiusa nella sua interezza, per poter godere di questo trattamento di benessere anche durante i mesi più freddi. Se la cabina non è poi dotata al suo interno di una doccia, ti consigliamo di installarne una nelle zone adiacenti.
Per l’installazione di una sauna in casa è opportuno affidarsi a dei tecnici specializzati sia per le fasi di progettazione che per la realizzazione vera e propria di tutta la struttura. Gli installatori effettueranno un attento collaudo, per permetterti di utilizzarla nella massima serenità e comfort possibili.
Prima di concludere la nostra guida vogliamo consigliarti un’interessante alternativa al più classico modello finlandese fino a qui descritto, la sauna a infrarossi, che sfrutta i raggi IR per riscaldare il corpo in maniera diretta. In questo caso i consumi sono leggermente ridotti e l’installazione è più semplice visto che ti servirà semplicemente una presa elettrica.
Scoprire come installare una sauna in casa ti permette di capire a 360° l’uso e la funzione di questo strumento dedicato al tuo benessere e relax.
Se dovessi ancora avere qualche dubbio contattaci, le nostre consulenti saranno a tua completa disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda e aiutarti a fare la scelta giusta per la tua casa.