3 Consigli per Ridurre i Consumi della Sauna

2023-01-09

La sauna è un prodotto di benessere apprezzato da amanti della spa e appassionati del wellness, che proprio per questo si sta diffondendo su larga scala nel mercato.

Sempre più persone scelgono infatti di fare questo investimento per la propria casa, orientandosi tra le tante proposte in commercio: se hai preso anche tu la decisione di creare un’area dedicata al relax, oltre al piacere che potrai sperimentare in ogni seduta dovrai prendere in considerazione anche il fattore del risparmio energetico.

Fortunatamente oggi è possibile ridurre i consumi della sauna con qualche accortezza e seguendo alcune regole basilari: con la nostra pratica guida riuscirai a godere dei tuoi momenti di relax senza preoccuparti troppo della bolletta.

Vediamo insieme come, seguici!

 

Gli step da seguire per ridurre i consumi di energia con la tua sauna

 

I consumi energetici della sauna e le sue performance possano cambiare da un modello all’altro: l’efficienza energetica è infatti uno dei parametri più importanti che dovrai considerare in fase d’acquisto.

Esistono diversi modi per rendere più accessibili i costi e risparmiare sulla bolletta con l’uso della sauna, oggi te ne vogliamo segnalare almeno tre che ti sapranno aiutare ad usare il tuo prodotto nel modo migliore e a risparmiare:

 

  • Regola correttamente la temperatura. La temperatura in cabina può raggiungere un livello di calore molto alto, ma per ridurre i consumi puoi sempre scegliere di non impostarla al massimo. In generale, regolando il termostato a 70° riuscirai a godere di un piacevole tepore, sufficiente per sperimentare i benefici del trattamento senza incidere troppo sulla bolletta. Fortunatamente i modelli più all’avanguardia, come quelli del catalogo Dimhora, sono dotati di un display elettronico di ultima generazione con cui gestire tutte le funzioni, programmare la durata della sessione e il livello di calore desiderato, così da evitare inutili sprechi.
  • Valuta attentamente le dimensioni della cabina. Per controllare i consumi di energia elettrica è importante valutare le dimensioni della cabina: questo accorgimento è indispensabile per riuscire ad impostare la temperatura ideale, evitando di usare un sistema di riscaldamento poco efficace che potrebbe incidere sui costi, senza nemmeno raggiungere il livello di calore necessario.
  • Occhio alle dispersioni di calore. Sappiamo bene quanto sia importante un buon livello di ventilazione, indispensabile in cabina per diffondere il calore. Tuttavia, se il tuo obiettivo è quello di ridurre i consumi energetici con la tua sauna, dovrai preoccuparti di limitare al massimo le dispersioni di calore tenendo la porta ben chiusa fin dall’ingresso in cabina. Questo accorgimento ti aiuterà a raggiungere la temperatura desiderata nel minor tempo possibile, ricordati di farlo per tutta la durata del trattamento, fino a quando non avrai concluso la tua seduta. Un altro importante fattore da considerare riguarda il materiale con cui questi prodotti sono realizzati: il pino bianco finlandese è la scelta ideale per evitare inutili dispersioni di calore, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

 

Abbiamo visto insieme tutti i passi da seguire per ridurre i consumi energetici della sauna, non ti resta che acquistare il prodotto giusto ed iniziare a risparmiare.

Il catalogo Dimhora ti offre un’ampia gamma di saune a basso consumo, dai modelli classici a quelli infrarossi, perfetti per risparmiare sulla bolletta.

Se non sai quale scegliere, contattaci: siamo a tua completa disposizione per permetterti di fare l’acquisto ideale per la tua casa e ridurre i consumi energetici con la sauna.

BACK TO TOP